Top Avvocati Divorzisti - Matrimonialisti
Qui trovate avvocati che eccellono per
competenza - professionalità - empatia
SCEGLI LA TUA REGIONE
ABRUZZO | BASILICATA | CALABRIA | CAMPANIA | EMILIA ROMAGNA | FRIULI VENEZIA GIULIA | LAZIO | LIGURA | LOMBARDIA | MARCHE | MOLISE | PIEMONTE | PUGLIA | SARDEGNA | SICILIA | TOSCANA | TRENTINO ALTO ADIGE | UMBRIA | VAL D'AOSTA | VENETO |
CAMPANIA
Avvocati divorzisti Acerra
Avvocati divorzisti Afragola
Avvocati divorzisti Angri
Avvocati divorzisti Arzano
Avvocati divorzisti Avellino
Avvocato divorzista Aversa
Avvocati divorzisti Battipaglia
Avvocati divorzisti Benevento
Avvocati divorzisti Caserta
Avvocati divorzisti Casoria
Avvocati divorzisti Castellammare di Stabia
Avvocati divorzisti Cava de' Tirreni
Avvocati divorzisti Eboli
Avvocati divorzisti Frattamaggiore
Avvocati divorzisti Maddaloni
Avvocati divorzisti Marano di Napoli
Avvocati divorzisti Marcianise
Avvocati divorzisti Marigliano
Avvocato divorzista Napoli
Avvocati divorzisti Nocera Inferiore
Avvocati divorzisti Nola
Avvocati divorzisti Pagani
Avvocati divorzisti Pomigliano d'Arco
Avvocati divorzisti Portici
Avvocati divorzisti Pozzuoli
Avvocati divorzisti Quarto
EMILIA-ROMAGNA
LAZIO
LOMBARDIA
MARCHE
PIEMONTE
Toscana
VAL D'AOSTA
Veneto
GLI ULTIMI ARTICOLI
LE CARATTERISTICHE DELL'AVVOCATO IDEALE
Come scegliere il vostro avvocato di fiducia
COMPETENZA
La legislazione italiana ha una delle più ampie regolamentazioni in Europa. Sarebbe impossibile pretendere da un unico avvocato l'essere competente in tutte le materie del Diritto. C'è chi ha accumulato maggior esperienza e specializzazione in una certa materia come il Diritto del Lavoro nell'ambito del Diritto Civile mentre altri hanno conoscenze approfondite nel ambito del Diritto Ambientale del Diritto Amministrativo e cosi via. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi di trovare l'avvocato con la competenza più adatta al vostro caso.
PROFESSIONALITÀ
Nell'ultimo decennio, con la liberalizzazione della professione forense c'è stato un aumento esponenziale degli avvocati iscritti all'Albo. Certamente, come insegna la legge del mercato libero, un numero maggiore di offerte abbassa il prezzo del servizio. Si deve, però, fare attenzione in quanto il prezzo più basso non sempre equivale a risultati migliori per i vostri interessi. Pertanto, essere seguiti e consigliati bene è meglio scegliere la professionalità sul prezzo. Sarete pienamente compensati dai risultati ottenuti.
EMPATIA
Il vostro avvocato deve essere competente e professionale, però non deve assolutamente mancare dell'empatia. Nella maggior parte dei casi, una persona si rivolge ad un avvocato in quanto si trova in una situazione di conflitto o in quanto vorrebbe prevenire una situazione di conflitto. Come potrebbe consigliarvi il vostro avvocato al meglio e nel vostro interesse se mancasse la capacità di comprendere il lato umano di ogni conflitto, quindi non vi fosse empatia.
LE CARATTERISTICHE DELL'AVVOCATO IDEALE
Come scegliere il vostro avvocato di fiducia
La legislazione che si occupa degli aspetti della disciplina dei matrimoni, delle separazioni e dei divorzi è il primo libro del codice civile, intitolato libro “Delle persone e della famiglia”.
Unirsi in matrimonio, oltre ad essere una scelta importante come risultato di sintonia tra due persone, significa anche di assumere dei diritti e dei doveri. In base al principio dell'uguaglianza i diritti e doveri sono le medesime sia per il marito che per la moglie.
Quali sono i doveri coniugali per legge?
Come si legge nel titolo VI del libro delle persone e della famiglia” del codice civile i doveri, in breve sintesi comprendono l’obbligo reciproco alla fedeltà, alla coabitazione, all’assistenza materiale e morale in caso di necessità e alla contribuire ognuno con i propri mezzi e capacità ai bisogni della famiglia.
Il mancato rispetto di questi doveri consente al coniuge di chiedere il divorzio.
La Separazione
La separazione legale è il provvedimento con cui il giudice autorizza i coniugi a vivere separati e stabilisce le condizioni per l'affidamento dei figli minori, l'assegnazione della casa familiare e l'eventuale pagamento di un assegno di mantenimento da parte di un coniuge in favore dell'altro e dei figli.
Esistono due tipi di separazione legale, quella consensuale in cui i coniugi sono d'accordo su come regolare i loro rapporti e chiedono che il Tribunale prenda atto della loro volontà e quella giudiziale in cui invece questo accordo non c'è ed è il Tribunale che decide, dopo gli opportuni accertamenti, le condizioni della separazione. Recentemente, con il decreto legge 12.09.2014 n. 132, convertito nella legge 10.11.2014 n. 162 (pdf, 73.0 KB), all'art. 12 del capo III, sono state introdotte novità riguardanti la separazione consensuale, per cui i coniugi che arrivano ad una separazione consensuale possono scegliere di:
- presentare la domanda (ricorso) congiunta al Tribunale, attivando la procedura già regolata dal codice civile, oppure
- intraprendere la procedura di negoziazione assistita da almeno due avvocati, uno per ogni coniuge, secondo le nuove disposizioni della legge
Inoltre, solo per il caso in cui non vi siano figli minori, figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (pdf, 177.5 KB), ovvero economicamente non autosufficienti, i coniugi possono optare per la procedura davanti all’Ufficiale dello Stato civile del Comune di residenza.
I cittadini stranieri, di un paese aderente all’Unione Europea, residenti in Italia, possono ottenere la separazione consensuale o giudiziale in Italia anche se l’istituto della separazione non è prevista dalla legge del paese in cui è stato celebrato il matrimonio per la disposizione dell’art.8 reg. UE 1259/10 in vigore dal 21/6/2012,e per il disposto dell’art.31 ,secondo comma ,l. 218/95.
Ricorso per separazione consensuale
Ricorso per separazione consensuale
La separazione consensuale regolata dall’art. 158 c.c. presuppone l’avvenuto raggiungimento di un accordo tra i due coniugi sulle condizioni riguardanti i loro rapporti personali e patrimoniali i rapporti di ciascuno dei coniugi con i figli: detto accordo non ha alcun effetto senza l’omologazione del competente Tribunale.
In linea generale, la via della separazione consensuale, quando è percorribile, è sempre da preferire in quanto riduce le tempistiche ed i costi del processo, oltre a favorire rapporti più sereni ed improntati ad una reciproca collaborazione tra i coniugi, che potrebbero venir meno in caso di separazione giudiziale.
L’accordo tra i coniugi può avvenire, con l’assistenza dei rispettivi legali, anche in corso di causa di separazione contenziosa : in tal caso la separazione, iniziata come giudiziale, verrà definita come separazione consensuale.
L’eventuale riconciliazione tra i coniugi comporta l’abbandono della domanda di separazione personale già proposta (art. 154 c.c.).
Ricorso per separazione giudiziale
Ricorso per separazione giudiziale
Se l’accordo tra i coniugi, per un qualsivoglia motivo, non può essere raggiunto, la separazione dovrà necessariamente avvenire in modo giudiziale (art. 151 c.c.), ossia le condizioni della separazione verranno stabilite dal competente Tribunale, che potrà essere adito tutte le volte in cui si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all’educazione della prole.
La procedura deve essere iniziata da uno dei due coniugi, sempre con l’ausilio di un legale.
Separazione con negoziazione assistita
Con l'entrata in vigore del Decreto legge n. 132/2014 convertito con Legge 162/2014 in alternativa alle procedure giudiziali previste dal codice civile in caso di separazione e dalla legge 898/1970 in caso di divorzio, è possibile per i coniugi che intendano separarsi o divorziare consensualmente negoziare tra di loro un accordo con l’assistenza di almeno un legale per parte.
L’accordo raggiunto a seguito di negoziazione assistita da avvocati è equiparati ai provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
L’art. 6 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall’11/11/2014, la convenzione di negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte per le soluzioni consensuali di separazione personale, di divorzio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
I presupposti per la proposizione della domanda sono i tempi dettati dall'art. 1 della Legge n. 55/2015.
La procedura prevede che
- l’accordo debba essere munito di nulla osta rilasciato dalla Procura della Repubblica in caso di
- in assenza di figli;
- in assenza di figli minori;
- in presenza di figlio maggiorenne autosufficiente non portatore di handicap grave;
- b) debba essere munito di un’autorizzazione rilasciata dalla Procura della Repubblica (previa valutazione dell’interesse dei figli) in caso di
- presenza di figli minori;
- figli maggiorenni portatori di handicap grave;
- figli maggiorenni non autosufficienti;
Il Divorzio
Conoscete i vostri diritti
In Italia l’Istituzione del divorzio è stato introdotto solo dagli anni 70 del precedente secolo e da allora ha subito notevoli modifiche. A partire dalla classica impostazione dove prima di poter ottenere il divorzio definitivo c’era obbligatorio di attendere 3 anni in stato di separazione con l’intento di proteggere il nucleo familiare e lasciare tempo al ripensamento soprattutto per coppie con figli minori. Poi, però nel 2015 è stato introdotto il cosiddetto divorzio breve che ha introdotto importanti novità sia per i tempi per ottenere il divorzio ma non solo. Attualmente, con le leggi vigenti si può arrivare al divorzio in 6 mesi in caso di separazione consensuale ed in 12 mesi con la separazione giudiziale.
Che forme di divorzio sono disponibili?
Secondo all’attuale ordinamento ci sono due tipi di divorzio, quello congiunto e quello giudiziale.
Il divorzio congiunto, dove le parti trovano un accordo sulle condizioni con cui terminare il matrimonio. Questa forma di divorzio è quella più breve e più economica, soprattutto se è stato preceduto da una separazione consensuale.
Al contrario, nel caso del divorzio giudiziale le parti si rivolgono al tribunale perché non riescono trovare un accordo o perché uno delle parti si oppone al matrimonio.
Divorzio consensuale si può fare senza avvocato?
Di recente è stato introdotto la possibilità di sciogliere i legami di matrimonio in modo consensuale anche senza l’assistenza di un legale. Per poter usufruire di questa soluzione però devono sussistere certe condizioni. Tra cui il più importante è quello che non devono esserci figli minori.
Affidamento dei figli minori
Per partire con il piede giusto
Cosa dicono le statistiche riguardo ai matrimoni in Italia
Per partire con il piede giusto
Dal rapporto dell’ISTAT del 2018 sono emersi dati sull’andamento dei matrimoni in Italia che meritano attenzione. Innanzitutto, si sono registrati un numero notevolmente minore di matrimoni mentre il numero dei divorzi è aumentato del 400% rispetto al 1991, cioè di appena 27 anni fa. Le coppie si sposano sempre più tardi, e devono affrontare sempre più difficoltà per poter costruire e mantenere una famiglia.
L’introduzione del divorzio breve ha aumentato il numero dei divorzi del 57 per cento rispetto all’anno precedente alla sua introduzione.
Curiosità
191.287
matrimoni celebrati nel 2017
82.467
divorzi all'anno
Notizie diritto della famiglia
Diritto e Giustizia
- DIALOGO SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE TRA GIUDICE, AVVOCATO E MEDIATORE ALLA LUCE DELLA RIFORMA 4 Ottobre 2023Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il volume "MEDIAZIONE FAMILIARE: IL GIUDICE, L'AVVOCATO E IL MEDIATORE" di G. Servetti, D. Rodella, C.E.M Vendramini (Giuffrè Francis Lefebvre, 2023).info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Coppia gay e maternità surrogata: genitore è solo il padre biologico, il padre intenzionale può adottare 22 Settembre 2023Respinta in Cassazione l’istanza con cui due uomini, legati da una relazione sentimentale, hanno chiesto al Comune la trascrizione dell’atto di nascita redatto all’estero, dove entrambi erano indicati come padri di un bambino nato grazie alla PMA. Possibile in Italia, allo stato attuale della normativa, indicare come genitore del minore solo il padre biologico. Il […]info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- La Cassazione contro i c.d. “bamboccioni”: il principio di autoresponsabilità limita il diritto al mantenimento del figlio adulto 21 Settembre 2023In tema di assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica, grava su quest’ultimo l’onere di dimostrare la sussistenza delle condizioni che fondano il diritto al mantenimento. Tale onere è ancora più gravoso per il figlio adulto, in virtù del principio di autoresponsabilità.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Nel processo per l’accertamento dello stato di adottabilità non può essere disposta l’adozione mite 20 Settembre 2023Nonostante la pluralità di modelli di adozione presenti nel nostro ordinamento imponga di valutare, oramai, anche il ricorso al modello di adozione che non recida del tutto i rapporti del minore con la famiglia di origine in presenza di situazioni di semi abbandono, il quadro normativo esistente non consente di superare lo schema normativo che delinea […]info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- Scuola pubblica o scuola privata? Se i genitori litigano, l’ultima parola spetta al magistrato 20 Settembre 2023Necessario verificare non solo la potenziale offerta formativa, la adeguatezza edilizia delle strutture scolastiche e l'assolvimento dell’onere di spesa da parte del genitore che propugna la scuola più onerosa, ma anche la rispondenza di ciò al concreto interesse del minore, in considerazione dell'età e delle sue specifiche esigenze evolutive e formative.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
- La non impugnabilità del decreto con cui il giudice autorizza la madre a somministrare al figlio il vaccino anti COVID-19 19 Settembre 2023Nel caso in esame, il Tribunale di Torino autorizzava una madre, in qualità di genitore esercente la potestà sui propri figli, «a prestare il consenso informato alla somministrazione del trattamento vaccinale anti COVID-19 ed i relativi richiami» per i minori, «anche in assenza del consenso» del padre. La Corte d’Appello rigettava il ricorso di quest'ultimo.info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)