Il vostro caso merita di
essere rappresentato
dal legale più adatto
Qui trovate avvocati che eccellono per
competenza - professionalità - empatia
LA MISSIONE di TOP AVVOCATI
CONNETTERE
Top Avvocati è la piattaforma che facilita il collegamento tra ricerca e offerta nel mondo giuridico. Siamo un mezzo per velocizzare il percorso di ricerca nell’arrivare a trovare il candidato ideale per rappresentare il vostro caso.
Top Avvocati
Chi esercita la professione legale oggi vive tempi ben diversi rispetto qualche decennio fa. Da un lato c’è una concorrenza mai vista prima, dall’altro lato però, grazie ai motori di ricerca, è più facile farsi trovare dal cliente che, grazie alla vostra competenza, professionalità ed empatia sapete di poter servire al meglio. Il nostro obiettivo è aiutarvi di farvi trovare da chi cerca i vostri servizi legali.
Per gli avvocati
Dalle statistiche illustrati sopra emerge che come vi sia una ricerca e, quindi, una richiesta notevole per i servizi legali. Per oltre 90.000 ricerche mensili sui motori per la ricerca ci sono oltre 237 mila avvocati. Top Avvocati si pone l’obiettivo di aiutarvi a trovare facilmente e velocemente l’avvocato con la competenza e con la sede nell’area geografica più adatta alle vostre esigenze.
Per chi cerca
AVVOCATI PER AMBITI LEGALI
Avvocati esperti in Diritto di Famiglia
Avvocati esperti in Diritto del Lavoro
Avvocato esperto in immigrazione
Studi legali esperti in Diritto Internazionale
Studi legali esperti in Diritto Tributario
COS'È TOP AVVOCATI
Top Avvocati opera in tutta Italia e si occupa di conettere persone in ricerca di assistenza legale con l'avvocato più idoneo ad occuparsi del loro caso.
Top avvocati è presente in tutte le regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campagna, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Val d'Aosta, Veneto.
Siamo il servizio digitale più grande specializzato nella raccomandazione di avvocati online in Italia. Riceviamo pagamenti dai nostri partner e per questo possiamo offrirvi questo servizio a titolo gratuito.
TOP AVVOCATI IN ITALIA
Abruzzo | Afragola | Pordrenone | Varese | Asti | Marsala | Siena |
---|---|---|---|---|---|---|
Pescara | Marano di Napoli | Gorizia | Cinisello Balsamo | Monclieri | Gela | Trentino-Alto Adige |
L'Aquila | Benevento | Lazio | Pavia | Cuneo | Ragusa | Trento |
Teramo | Acerra | Roma | Cremona | Collegno | Trapani | Bolano |
Montesilvano | Portici | Latina | Vigevano | Rivoli | VIttoria | Merano |
Chieti | Avellino | Guidonia Montecelio | Legnano | Nichelino | Caltanissetta | Umbria |
Basilicata | Cava' di Tirenni | Fiumicino | Gallarate | Settimo Torinese | Agrigento | Perugia |
Potenza | Aversa | Aprilia | Rho | Vercelli | Sardegna | Terni |
Matera | Emilia-Romagna | Viterbo | Mantova | Biella | Cagliari | Foligno |
Calabria | Bologna | Pomezia | Lecco | Puglia | Sassari | Valle d'Aosta |
Reggio Calabria | Parma | Tivoli | Lodi | Bari | Quartu Sant'Elena | Aosta |
Catanzaro | Modena | Liguria | Marche | Taranto | Olbia | Veneto |
Corgliano-Rossano | Reggio Emilia | Genova | Ancona | Foggia | Alghero | Venezia |
Lamezia Terme | Ravenna | La Spezia | Pesaro | Andria | Toscana | Verona |
Cosenza | Rimini | Savona | Acoli Piceno | Lecce | Firenze | Padova |
Crotone | Ferrara | Sanremo | San Bendedetto del Tronto | Barletta | Prato | |
Campania | Forlì | Imperia | Senigalia | Brindisi | Livorno | |
Napoli | Piacenza | Lombardia | Macerta | Altamura | Arezzo | |
Salerno | Cesena | Milano | Fermo | Molfetta | Pistoia |
LE CARATTERISTICHE DELL'AVVOCATO IDEALE
Come scegliere il vostro avvocato di fiducia
COMPETENZA
La legislazione italiana ha una delle più ampie regolamentazioni in Europa. Sarebbe impossibile pretendere da un unico avvocato l'essere competente in tutte le materie del Diritto. C'è chi ha accumulato maggior esperienza e specializzazione in una certa materia come il Diritto del Lavoro nell'ambito del Diritto Civile mentre altri hanno conoscenze approfondite nel ambito del Diritto Ambientale del Diritto Amministrativo e cosi via. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi di trovare l'avvocato con la competenza più adatta al vostro caso.
PROFESSIONALITÀ
Nell'ultimo decennio, con la liberalizzazione della professione forense c'è stato un aumento esponenziale degli avvocati iscritti all'Albo. Certamente, come insegna la legge del mercato libero, un numero maggiore di offerte abbassa il prezzo del servizio. Si deve, però, fare attenzione in quanto il prezzo più basso non sempre equivale a risultati migliori per i vostri interessi. Pertanto, essere seguiti e consigliati bene è meglio scegliere la professionalità sul prezzo. Sarete pienamente compensati dai risultati ottenuti.
EMPATIA
Il vostro avvocato deve essere competente e professionale, però non deve assolutamente mancare dell'empatia. Nella maggior parte dei casi, una persona si rivolge ad un avvocato in quanto si trova in una situazione di conflitto o in quanto vorrebbe prevenire una situazione di conflitto. Come potrebbe consigliarvi il vostro avvocato al meglio e nel vostro interesse se mancasse la capacità di comprendere il lato umano di ogni conflitto, quindi non vi fosse empatia.
AVETE DELLE DOMANDE
Lasciateci un messaggio
Notizie dal mondo giuridico
Civile
- Non sempre è nulla la citazione in caso di errata indicazione della data dell’udienza 21 Gennaio 2021La nullità della citazione per omessa indicazione dell’udienza di comparizione davanti al giudice adito si verifica soltanto nel caso in cui detta indicazione manchi del tutto o, per la sua incompletezza, risulti tanto incerta da non rendere possibile al destinatario dell’atto individuare, con un minimo di diligenza e buon senso, la data che si intendeva […]
- Quale è l’efficacia del pagamento effettuato in buona fede al creditore apparente? 21 Gennaio 2021L’art. 1189 c.c., il quale riconosce efficacia liberatoria al pagamento effettuato in buona fede a chi appare legittimato a riceverlo, è applicabile anche nel caso di pagamento delle somme depositate in conto corrente e del controvalore dei titoli depositati, effettuato dopo la chiusura del conto per morte del correntista. È quanto si legge nella sentenza […]
- Il c.d. Decreto semplificazioni 2020 interviene sulle barriere architettoniche: un piccolo passo avanti tra (inutili) chiarimenti e (complicate) agevolazioni 21 Gennaio 2021Di seguito l'articolo del Dott. Celeste, pubblicato in Immobili & proprietà n. 1/2021, Ipsoa, Milano. Tra le pieghe dell’alluvionale normativa emergenziale - principale e secondaria - di questo (nefasto) 2020, si registra un intervento in tema di barriere architettoniche, e segnatamente il c.d. Decreto semplificazioni. Si potrebbe rimproverare al patrio legislatore di non essere stato […]
- Il compenso a favore dello Stato non coincide con quello della parte ammessa al gratuito patrocinio 20 Gennaio 2021In tema di patrocinio a spese dello Stato, qualora risulti vittoriosa la parte ammessa al detto patrocinio, il giudice civile, diversamente da quello penale, non è tenuto a quantificare in misura uguale le somme dovute dal soccombente allo Stato ex art. 133 del d.P.R. n. 115 del 2002 e quelle dovute dallo Stato al difensore […]
- Spese per manutenzione del lastrico solare trasformato in veranda: si applica l’art. 1125 c.c. 20 Gennaio 2021La Corte d’appello di Roma, con sentenza del 7 gennaio 2021, ha affermato che le spese di manutenzione del terrazzo a livello trasformato in veranda devono ripartirsi secondo il criterio di cui all’art. 1125 c.c.
- Il contratto prosegue se il locatore tiene un comportamento contrario alla volontà di disdetta 19 Gennaio 2021La rinnovazione tacita del contratto di locazione ai sensi dell’art. 1597 c.c. postula la continuazione della detenzione della cosa da parte del conduttore e la mancanza di una manifestazione di volontà contraria da parte del locatore, cosicché, qualora questi abbia manifestato con la disdetta, la sua volontà di porre termine al rapporto, la suddetta rinnovazione […]
- Attivazione contratti di fornitura non richiesti: il consumatore non deve pagare nulla 19 Gennaio 2021Con ordinanza 12 gennaio 2021, n. 261 la Suprema Corte ha confermato il principio, già espresso da alcune corti di merito, secondo cui in caso di fornitura (di energia, gas o altro) non richiesta nulla è dovuto da parte del consumatore, nemmeno a titolo di arricchimento senza causa ex art. 2041 c.c., non avendo il […]
- La multa con autovelox non è valida se non è indicato il decreto prefettizio 18 Gennaio 2021Secondo la Cassazione, ordinanza 15 gennaio 2021, n. 623, la mancata indicazione del decreto prefettizio nel verbale di contestazione integra un vizio di motivazione del provvedimento sanzionatorio, che pregiudica il diritto di difesa e non è rimediabile nella fase di opposizione.
- DPCM incostituzionali? Tribunale di Roma ordina il rilascio dell’immobile al conduttore che non paga 18 Gennaio 2021Il Tribunale di Roma (giudice Dott. Alessio Liberati) ha emesso ordinanza di rilascio, ai sensi dell’art. 665 del codice di rito, disattendendo la prospettazione del conduttore che aveva proposto opposizione, ivi evidenziando che per effetto della “grave crisi scaturita dalla pandemia che ha desertificata il Centro storico… nel periodo 1.03-31.08 2020 la società… ha subito […]
- Il danno morale dopo Cass. n. 25164/2020: la sentenza del Tribunale di Torino 17 Gennaio 2021Il Tribunale di Torino, sentenza n. 4423 del 10 dicembre 2020, a fronte di un sinistro stradale in cui una donna veniva investita da un'automobilista fuggita dopo l'investimento e mai identificata, compie un'accurata disamina del danno risarcibile, che rappresenta una delle prime applicazioni di quanto disposto dalla recentissima sentenza della Suprema Corte n. 25164/2020 in […]